
Progetti di pulizia a ultrasuoni per stampi a iniezione
Esigenze
del cliente
Il cliente voleva pulire gli stampi in acciaio destinati all'iniezione della plastica. Inoltre, poteva assegnare solo un operatore alla supervisione del processo. Poiché gli stampi erano molto pesanti e di grandi dimensioni, il cliente ha richiesto misure personalizzate per la griglia di caricamento e ha escluso l'installazione di un elevatore, in quanto disponeva di un proprio carroponte.
La sfida
del progetto
La pulizia degli stampi richiede rifiniture superiori per ridurre al minimo la percentuale di scarto del prodotto. La sfida era quindi quella di progettare una soluzione efficiente che offrisse la massima potenza con il minimo consumo energetico. Eseguiamo anche prove di laboratorio sullo stampo originale in modo che il cliente possa verificare l'efficacia della nostra soluzione chimica.
La nostra
soluzione
È stata scelta un'installazione su misura in tre fasi: ultrasuoni + risciacquo + asciugatura protettiva contro la corrosione. Una soluzione a controllo digitale con uno schermo tattile in grado di soddisfare i requisiti, che ha permesso di incrementare e migliorare la qualità della produzione e che il cliente ha ammortizzato in pochi mesi.
Dovresti sapere
La maggior parte delle attrezzature per la pulizia degli stampi è realizzata su misura, perché la sua progettazione dipende da diversi fattori: il tempo di produzione del cliente, le dimensioni e il materiale dei pezzi da trattare, lo spazio disponibile nello stabilimento... Lo stesso problema può richiedere una soluzione personalizzata, per questo siamo specializzati nella progettazione, fabbricazione e installazione "chiavi in mano" di progetti su misura.

Fase 1: Pulizia a ultrasuoni
Questo primo bagno rimuove i residui di plastica da tutta la superficie dello stampo, che in questo caso è in acciaio. Gli ultrasuoni colpiscono l'acqua nel mastello e provocano un microscopico martellamento che rimuove la sporcizia che aderisce alla superficie e nelle cavità del pezzo. Per accelerare il processo, la macchina riscalda l'acqua a una temperatura compresa tra 65 °C e 80 ºC. Inoltre, per guadagnare in efficacia viene fornito un detergente alcalino Brio specifico per l'applicazione.

Fase 3: Asciugatura dei pezzi per proteggerli dalla corrosione
Questo processo sposta qualsiasi particella che potrebbe rimanere nello stampo, fornendo anche un sottile film di protezione anti-corrosione.
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)